
Posts Taggati ‘asana’

19 Giu2022
Yoga: le Asana avanzate
Dopo aver visto insieme le asana di base ed intermedie passiamo ad analizzare le asana avanzate, da scoprire solo con il tempo quando sentiamo che è il corpo a chiederci di progredire verso qualcosa di avanzato.Cosa sono le asana avanzate
Si tratta di posizioni che richiedono un maggiore sforzo e sostegno muscolare ma anche un corpo già allenato e più flessibile oltre che un equilibrio fisico sicuro. Entrare in queste asana richiede inoltre una certa dose di coraggio e si consiglia assolutamente di eseguirle sotto l’occhio esperto di un insegnante yoga certificato, come quelli dei nostri centri. Perché il coraggio? Perchè la nostra prospettiva viene rovesciata. È l’esempio delle posizioni invertite. Affrontare questa sfida ci consente di guardare il mondo da un’altra prospettiva: quando le seguiamo ci tuffiamo in noi stessi per raggiungere una consapevolezza più piena.Asana avazate e come si eseguono
- Astavakrasana
- Yogamudrasana
- Bakasana
- Sirsasana
- Matsyasana
© Foto Redazione

13 Giu2022
Yoga: le Asana intermedie
Lo yoga ci permette di venire a conoscenza del nostro corpo, di venire a contatto con chi realmente siamo. Spesso emergono paura, limiti ma anche chiusure mentali e competitività e, nello yoga, più sono intense le posture, più i limiti vengono a galla. Scoprire questa vulnerabilità non sempre è semplice, per questo è sempre meglio avere accanto a sé un insegnante esperto che possa farci capire che quello è solo l’inizio e ci guidi verso un apprendimento graduale delle diverse asana. Lo yoga insegna la pazienza e che solo muovendo un primo piccolo passo si può arrivare a compiere un grande cammino. Lo yoga ci insegna ad accettarci. Ed è quando la mente si fa più pacifica e cessa la gara interiore che il corpo si ammorbidisce e siamo in grado di progredire sia fisicamente che mentalmente. Dopo aver visto insieme le asana di base dello yoga, passiamo a quelle intermedie che andremo a compiere solo quando ci sentiremo pronti, senza sforzi, passo dopo passo.Asana intermedie dello yoga
Salabhasana: la posizione della locusta
Inizia a terra, su un materassino, in posizione prona con le braccia lungo il corpo e la fronte a terra. Allunga la gola, appoggiando il mento al materassino. Estendi la zona anteriore del collo e porta il mento a terra. Porta le braccia distese al corpo, ai lati dell’osso pubico, con le dita delle mani intrecciate eccetto i pollici, che rimangono distesi e affiancati. Spingendo con le braccia sul pavimento, solleva le gambe verso l’alto mantenendole distese. Il baricentro è attivo e le gambe sono in tensione. Torna alla posizione iniziale per chiudere l’asana.Ustrasana: la posizione del cammello
Parti da Vajirasana, la posizione del fulmine. Inginocchiati sul tappetino tenendo le ginocchia vicine o leggermente distanziate tra loro. Cerca di appoggiare il collo dei piedi a terra e curvali leggermente verso i lati in modo che formino uno spazio dalla forma di una coppa. Cerca di assicurarti che gli alluci siano distanziati tra loro di almeno un centimetro.Ora scendi con i glutei e appoggiali tra i piedi nello spazio a forma di coppa. Posiziona le mani sopra le cosce, a livello della piega dell’inguine. Rivolgi i pollici all’indietro e le quattro dita verso l’interno della coscia. La cosa importante è mantenere la schiena dritta e il collo e la testa allineati con la colonna vertebrale. Rilassa le braccia e l’intero corpo. Una volta raggiunta questa posizione, passa a Ustrasana. Inspirando, solleva i glutei di talloni portandoti in ginocchio e allunga le braccia verso l’alto con i palmi delle mani uno di fronte all’altro. Contieni l’addome, spingi avanti l’osso pubico serrando i glutei e inarcando la schiena. Espandi il torace verso l’alto. Le mani afferrano i rispettivi talloni. Il mento rimane chiuso al manubrio dello sterno. Lascia cadere la testa indietro in modo morbido e controllato, senza creare tensione al tratto cervicale. È fondamentale che le cosce siano verticali rispetto al pavimento.